30 Gennaio 2012

Vittoria con la capolista

prima_squadraAnche la Tramec cede il passo a una Arser che ora non è più una semplice outsider e che sta macinando anche avversari di rango, non per ultima la Bakery di Mario Boni.

A farne le spese questa volta la formazione Ferrarese che in una splendida cornice di pubblico non ha potuto nulla contro il corri e tira che anche per questa volta la truppa di Canè è riuscita a mettere in campo.

Sin da subito le percentuali di Cento sono deficitarie, causa la grande organizzazione difensiva dei padroni di casa che per quasi tutto il corso dell’incontro hanno pressato sul portatore di palla e lungo tutta la lunghezza del campo, lasciando alla Tramec ben pochi secondi tiri e palloni vaganti da poter sfruttare. Inoltre quelle che potevano essere le armi a disposizione del coach ospite, ovvero una batteria di lunghi infinita, e la contestuale assenza fra i padroni di casa di Marco Dalloca, sono state disattivate grazie a una grande foga agonistica che ha portato tutti i giocatori a gettarsi più volte per catturare rimbalzi sia d’attacco che in difesa.

La gara decolla per la Salus dopo soli dieci minuti quando a fine primo quarto lo score indica +6 e la Tramec da li in poi potrà solamente vedere la targa dei ragazzi di Canè, dopo che nelle prime battute per due volte proprio gli ospiti erano stati anche in vantaggio (5-6 e 7-8). Da inizio secondo quarto la forbice si allarga a favore di Bologna e solamente Di Trani, 21 per lui a fine gara, nella confusione generale degli ospiti, riesce a mantenere in linea di galleggiamento una squadra che soffre in attacco, numerose le palle perse complice una difesa nel pitturato molto chiusa; mentre in difesa non riesce a trovare soluzioni alle continue conclusioni da sotto o da tre punti di tutti, o quasi, i giocatori di casa, e che regolarmente si spengono in fondo al proprio canestro.

Ad inizio secondo tempo ci si attende una reazione dalla capolista ma è Bologna che invece piazza in appena 4 giri di lancette un 9-0 capace di distruggere le velleità di qualunque avversario, inclusa una Tramec che da li in poi non riuscirà a ritrovare il bandolo e che solamente nelle ultime battute di gioco riuscirà a ricucire il distacco sotto ai trenta punti di disavanzo.

 

ARSER BOLOGNA – TRAMEC CENTO 92-64

(20-14; 48-32; 66-43)

ARSER: Persiani 9, Posani 5, Binassi 8, Venturi 16, Ziron 19, Masini 19, Regazzi 6, Zanata 8, Gianninoni 0, Barbieri 2 All.re: Canè

TRAMEC: Riguzzi 3, Venturoli 6, Passarini ne, Nieri 12, Di Trani 21, Tedeschini 4, Rizzatti 0, Carretti 12, Acquaviva 2, Rorato 4, All.re: Giuliani