Salus Pallacanestro Bologna incarna un dinamismo giovanile e propositivo, nonostante le sue radici profonde nella storia del panorama cestistico bolognese. Dal 1982 opera sul territorio, promuovendo una cultura sportiva responsabile, che possa essere un efficace strumento di benessere psicofisico e valore educativo significativo per l’intera comunità.
Una società orientata ai giovani, che mira alla loro crescita umana e tecnica sul campo, tenendo conto di ogni diversa individualità. Ogni ragazzo è inserito al centro di un progetto di crescita, sviluppato a partire dalle sue qualità, capacità, ambizioni e desideri. L’obiettivo è quello di porre ciascun individuo in un contesto ottimale di crescita e sviluppo a 360°, che vada ad agire in maniera positiva sulle sue caratteristiche tecnico-atletiche e ancor di più su quelle socio-comportamentali.
Obiettivi specifici:
Sviluppo del talento: fornire ai giovani le opportunità e le risorse necessaria a sviluppare al massimo il proprio potenziale nel gioco della pallacanestro. L’obiettivo è quello di creare giocatori abili e “pensanti”, che siano in grado di operare delle scelte autonome adatte ed efficaci ai vari contesti di gioco;
Crescita personale: accompagnare i giovani nel processo di crescita personale, contribuendo positivamente allo sviluppo della propria individualità e al percorso di maturazione, con l’obiettivo di far emergere aspetti e caratteristiche positive (fiducia in sé stessi, capacità di comunicazione, competenze di leadership, ecc.), che possano essere preziose nella loro vita futura;
Coinvolgimento comunitario: collaborare con la comunità locale attraverso progetti e iniziative, che possano contribuire attivamente al benessere e allo sviluppo del territorio;
Inclusività: accogliere ragazzi di ogni livello di abilità, provenienza socio-economica, etnia, credo e religione. L’obiettivo è quello di creare un ambiente inclusivo in cui ognuno si senta accettato, rispettato e sostenuto nel suo percorso di crescita, come giocatore e come individuo;
Rapporto con le famiglie: coinvolgere attivamente le famiglie dei ragazzi nel processo di sviluppo, incoraggiando una collaborazione stretta e trasparente, con lo scopo di creare un ambiente in cui esse si sentano parte integrante della società e del suo impegno verso la crescita dei giovani.