Che cos’ è?

Il Minibasket è il giocosport della Federazione Italiana Pallacanestro dedicato alle bambine e ai bambini dai 5 agli 11 anni e ne rappresenta il modello formativo. Le scelte e le decisioni assunte a favore della promozione della pallacanestro non potranno però mai prescindere dai riferimenti educativi che da sempre ne caratterizzano il valore ed il significato, ancor di più oggi, tempo nel quale l’attenzione ai bambini ed al loro futuro, nessuno escluso, deve diventare prospettiva fondante.

Pulcini I 2018 – 2019

Utilizziamo la palla da basket per attivare gli schemi motori di base e sviluppare le abilità motorie dei bambini attraverso giochi e prove, sia individuali che di gruppo. Entusiasmo, fantasia e divertimento sono gli elementi chiave per creare un clima speciale, dove ogni bambino può esprimersi e trovare la propria dimensione. I bambini imparano a relazionarsi con le situazioni di gioco, con i compagni e con l’ambiente, concentrandosi sulla relazione empatica con l’istruttore. Imparano a riconoscere le parti del corpo coinvolte nel gioco ed i primi riferimenti spaziali, sviluppando nuove abilità motorie, mobilità, flessibilità e controllo dell’equilibrio.

L’approccio graduale all’agonismo e una visione attenta all’incontro con la formazione sportiva giovanile, deve costantemente accompagnare l’attività di chi, prima di allenare insegna, in un quadro progressivo e integrato di sviluppo e di crescita del giocatore e della persona.

Scoiattoli I 2016 – 2017

Il gioco-sport Minibasket diventa il principale mezzo per sviluppare abilità motorie e relazioni interpersonali. Entusiasmo, fantasia e divertimento creano un clima speciale che permette a ogni bambino di esprimersi al meglio. I bambini imparano a giocare in piccoli gruppi, acquisendo consapevolezza delle dinamiche di squadra e sviluppando una relazione più consapevole con l’istruttore. Utilizzano feedback per migliorare le loro capacità motorie e comprendono meglio le regole del gioco e le dinamiche spaziali e temporali. Combinano diversi schemi motori e lavorano sull’equilibrio e l’orientamento nello spazio e nel tempo.

Il Minibasket – con la consapevolezza e la rigorosa responsabilità delle figure che ad esso si dedicano – pone al centro della propria visione la formazione dell’individuo, il suo crescere in forma autonoma, responsabile e collaborativa, rispettando i ritmi di apprendimento e le difficoltà di ciascun bambino, accompagnando e sostenendo i valori di inclusione, accoglienza, integrazione e socializzazione.

Aquilotti I 2014 – 2015

La palla a spicchi continua ad essere il mezzo principale per sviluppare abilità motorie e relazioni interpersonali. I bambini imparano a comportarsi in modo responsabile sia in allenamento che in partita, migliorando la comunicazione con i compagni e comprendendo meglio il gioco di squadra. Si concentrano sulla consapevolezza del proprio corpo in movimento, utilizzando feedback per affinare le capacità motorie e risolvere problemi legati al gioco. Lavorano sull’organizzazione delle abilità motorie e la coordinazione di schemi complessi, adattandosi a diverse situazioni di gioco.

Il Minibasket è il giocosport della Federazione Italiana Pallacanestro dedicato alle bambine e ai bambini dai 5 agli 11 anni e ne rappresenta il modello formativo. Le scelte e le decisioni assunte a favore della promozione della pallacanestro non potranno però mai prescindere dai riferimenti educativi che da sempre ne caratterizzano il valore ed il significato, ancor di più oggi, tempo nel quale l’attenzione ai bambini ed al loro futuro, nessuno escluso, deve diventare prospettiva fondante.

Esordienti I 2013

Il gioco-sport Minibasket diventa ancora più strategico per sviluppare abilità motorie e relazioni interpersonali avanzate. Entusiasmo, fantasia e divertimento restano fondamentali per permettere a ogni bambino di esprimersi. Gli Esordienti imparano l’importanza della comunicazione efficace e del fair play, assumendo responsabilità individuali e di gruppo. Comprendono le strategie di gioco e utilizzano feedback per migliorare continuamente le proprie capacità. Padroneggiano l’integrazione degli schemi motori di base, consolidano il controllo dell’equilibrio e la coordinazione dei movimenti, mantenendo le capacità fisiche e gestendo la propria preparazione atletica.

Questa è la definizione di minibasket fornita dalla Federazione Italiana Pallacanestro, che descrive in maniera completa l’ampio valore formativo che assume il giocosport con la palla a spicchi per i nostri bambini e bambine, giocando un ruolo determinante nel loro percorso di crescita e nel loro sviluppo come individui e come atleti.

Minibasket I Istituto San Giuseppe

Salus, in collaborazione con Fortitudo Academy, sbarca all’Istituto San Giuseppe con un nuovo progetto dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Attraverso il gioco-sport del minibasket, i più piccoli scopriranno il piacere del movimento, sviluppando capacità motorie di base in un ambiente stimolante e inclusivo. L’attività, inserita nel post scuola, favorisce la socializzazione, la creatività e il lavoro di squadra, promuovendo il rispetto delle regole e l’importanza della collaborazione. I bambini iniziano a conoscere i primi fondamentali della pallacanestro, consolidando equilibrio, coordinazione e fiducia in sé stessi, sempre all’insegna del divertimento.